[Fedora-it] Fwd: [iisfa] Giuristi informatici italiani per l'Abruzzo: prime linee guida

Mario Pascucci mpascucci a gmail.com
Lun 13 Apr 2009 13:08:59 UTC


Salve a tutti.
Vi inoltro un messaggio da altra lista riguardante una serie di
iniziative di supporto per le zone colpite dal sisma e per le persone
colpite ancor più duramente.
Lo scopo è quello di offrire un supporto sotto forma di materiale
informatico, presenza e partecipazione ad un convegno organizzato con
finalità di raccolta fondi e ricostruzione dell'infrastruttura IT
della zona.
Il tutto è spiegato meglio nella mail che inoltro. Chi potesse
contribuire, sia direttamente, sia diffondendo la notizia, è pregato
di contattare direttamente il Prof. Ziccardi, alla mail
g.ziccardi a tin.it

Ci sono anche altre iniziative, di cui vi terrò informati strada facendo.

Un saluto e grazie a tutti.
Mario Pascucci

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Giovanni Ziccardi <giovanniziccardi a yahoo.it>
Date: 12 aprile 2009 18.16
Oggetto: [iisfa] Giuristi informatici italiani per l'Abruzzo: prime linee guida
A: iisfa a yahoogroups.com





Cari amici della lista IISFA,
il feedback che abbiamo avuto ci ha fatto avviare il progetto di un
convegno nazionale volto a raccogliere fondi per dotare studenti
abruzzesi di netbook in vista degli imminenti esami.

Chiedo scusa se nei giorni scorsi ho inviato in lista comunicazioni un
po' generiche, ma era necessario per avviare il motore.

Da oggi abbiamo iniziato, in una cinquantina di persone, ad
organizzare l'evento. Smetterò quindi di postare in questa lista
messaggi interlocutori (anzi: grazie per l'ospitalità) ma vi girerò
soltanto, nelle prossime settimane, i comunicati ufficiali (programma,
modalità di iscrizione, location).

Come promesso, però, stiamo svolgendo tutto secondo la massima
trasparenza: vi allego quindi qui di seguito le linee guida che ci
siamo dati, contenute in una lettera che ci siamo appena scambiati, e
che stiamo seguendo, nel caso qualcuno si volesse aggregare "in corsa"
o avesse idee o buoni contatti da suggerirci.

Grazie a tutti e auguri di una Pasqua serena

Giovanni

- - -
Care amiche, cari amici,
ricevete questa mia mail perchè, dopo l'annuncio iniziale mio e di
Andrea Monti di organizzare una conferenza nazionale di informatica
giuridica e diritto dell'informatica a puro scopo benefico in terra
d'Abruzzo, avete manifestato interesse nella collaborazione
all'evento.

Lascio appositamente in chiaro gli indirizzi di e-mail di tutti, per
permettere una sorta di rudimentale lista di discussione.

Come dicevamo con Andrea ieri, forse è ora che le nostre strade si
"dividano" con riferimento ai tre punti essenziali
dell'organizzazione, ovvero

a) la logistica e la presenza in loco;

b) l'evento scientifico in sè (convegno, donazione di netbook per gli
studenti, donazione di fondi);

c) il supporto informatico di altro tipo

Ora, individuerei tre referenti, e in particolare

a) Andrea Monti diventa il referente per l'organizzazione in loco, le
comunicazioni (e' meglio accentrare i comunicati stampa di un evento
cosi' delicato), la creazione del conto corrente per la raccolta fondi
e la logistica per la donazione dei netbook. La mail di Andrea è
studiolegale a andreamonti.net Per ogni questione relativa alla
logistica potete comunicare direttamente e in privato con lui. Andrea
avrà bisogno di aiuto (l'evento è a brevissimo) quindi chiederei ai
"locali" di supportarlo il più possibile.

b) io divento il referente per l'organizzazione scientifica del
convegno (programma, rapporti coi relatori)

c) i ragazzi di Metro Olografix diventano il referente per la parte
ulteriore di "ricostruzione informatica", visto che già se ne stanno
occupando egregiamente. IL referente diventa "Alessio \"isazi\"
Sclocco" alla mail isazi a olografix.org

Procederei con ordine:

(A) LOGISTICA E PRESENZA IN LOCO

L'idea è quella di organizzare un convegno con mezzi molto limitati
(tagliamo tutte le spese il più possibile, coffee break e pranzi
inclusi, e andiamo al risparmio per locandine e altro al fine di
devolvere integralmente il ricavato alla causa).

Antonio Cilli, ricercatore in loco, mi dice, con grande mia gioia, che
ci sarebbe la possibilità di avere l'Aula Magna dell'università di
Pescara, con 500 posti (!) più alcune salette per eventuali sessioni
parallele (ma non ne dovremmo avere bisogno).

@Antonio: sarebbe possibile avere la sala già dal venerdì pomeriggio
29 maggio (ore 14 in avanti) per l'arrivo dei relatori e una prima
sessione inaugurale e poi per il sabato 30 maggio (tutta la giornata)
e per mezza giornata della domenica 31 maggio (dalla mattina fino alle
16?). Così diamo tempo di arrivare a Pescara e di tornare la giornata
di domenica sera ai relatori e al pubblico.

Per la sala, abbiamo bisogno solo di un microfono e un videoproiettore
per le slides. niente altro. Magari un microfono "gelato" per qualche
domanda dal pubblico.

Per gli onori di casa: Antonio (Cilli) e Andrea (Monti): siamo ospiti
a Pescara, quindi Vi pregherei di coinvolgere nella cosa il Rettore
dell'Università e il Preside di Facoltà, ed eventualmente il
Presidente del Tribunale e del Consiglio dell'Ordine, per i saluti di
rito. Potremmo farli "salutare" già venerdì pomeriggio all'inizio dei
lavori (14:00 - 14:30).

Per tutti coloro che mi hanno scritto che sono in loco o nei pressi
(avvocati di Pescara, dottorandi, altri professionisti). Potete
coordinarvi con Andrea Monti, per favore, che avrebbe bisogno di aiuto
per i seguenti punti?:

1. CREDITI FORMATIVI chiedere l'accredito per i crediti formativi ai
vari ordini, soprattutto a quello degli avvocati. Io preparerò una
bozza di programma già per la fine della settimana, se intanto mi
mandate, o recuperate, i moduli da compilare,vi aiuto a prepararli e
poi magari li consegnate di persona al Presidente facendo presente
l'urgenza e lo spirito - dell'iniziativa.

2. QUOTA DI ISCRIZIONE valutate come gestiamo il versamento della
quota di iscrizione al convegno? se attivare un sistema di iscrizione
o se raccogliere in loco un'offerta libera dei partecipanti o una
fissata a priori. In quel caso occorre qualcuno che stia a raccogliere
l'offerta e poi ne faccia custodia. Si potrebbe fare anche una cosa
carina del tipo o paghi (quanto vuoi: 25, 50, 100 euro) o porti un
netbook, nuovo o usato, e lo lasci lì donandolo). Direi di scegliere
il modo meno "burocratizzato", o magari appoggiarsi a un conto già
esistente.
Per i ragazzi di Metro Olografix: se arrivassero in donazione notebook
usati, sareste in grado (intendo come tempo necessario, non come
indiscusse competenze tecniche... :-) ) di verificarli prima di
consegnarli al provveditore o all'assessore per la distribuzione?

3. ALLOGGIO RELATORI Per i professionisti in loco: potete cominciare a
pensare all'alloggio dei relatori? anche solo contattare alberghi per
sapere disponibilità di camere, prezzi convenzionati, modalità di
opzione etc etc? ci muoveremo in una cinquantina solo di relatori,
quindi occorre organizzarsi un po'.

4. CONSIGLI DELL'ORDINE ABRUZZESI per i rappresentanti dei vari
consigli dell'ordine abruzzesi. Ottima l'idea di coinvolgere i
consigli anche per la donazione di un netbook. Occorrerà fare molta
promozione per fare convergere molti avvocati a Pescara in quei
giorni. Coordinatevi con Andrea Monti.

5. UFFICIO STAMPA Per Guido (Scorza): grazie ancora per l'offerta di
coordinare anche l'ufficio stampa e i rapporti coi media da Roma.
Potete coordinarvi con Andrea Monti per questa cosa? Dovremmo per la
fine della settimana preparare il primo comunicato stampa dell'evento.
Se siete d'accordo, come anticipato, direi di "centralizzare" molto la
comunicazione su Andrea, con riferimento all'evento in generale, per
fare in modo che circolino solo comunicati ufficiali.

(B) IL CONVEGNO

Sto ricevendo le proposte di relazione. Vi mando qui sotto uno
schemino. Ho iniziato ad accorpare le proposte a seconda degli
argomenti. Saremo in tanti. Proporrei 30 minuti tassativi per ognuno,
tempi contingentati! Al momento ho quasi 40 richieste di relazione.
Valuteremo se fare delle sessioni parallele (un percorso "civile" e
uno "penale") a seconda delle ulteriori richieste che perverranno nei
prossimi giorni, o se fare tutte sessioni plenarie nella splendida
aula magna, cosa che sarebbe preferibile.
Aspettero' qualche giorno per il ritorno dalle ferie pasquali di tutti
e creerò il programma definitivo. Ve lo manderò per approvazione e
procederemo.

Al momento ho le seguenti 36 proposte (grazie a tutti, siete veramente
collaborativi): Daniele Coliva, Web 2.0; Andrea Lisi, la fatturazione
elettronica per il professionista del diritto nei rapporti con la
Pubblica Amministrazione; Giovanna Stumpo, management e organizzazione
legale; Silvano Ongetta (AIEA): l’attività di auditing e di controllo
della legalità e della qualità in ambito informatico; Ernesto
Belisario, Web 2.0; Angelo Giuseppe Orofino, diritto amministrativo
elettronico; Massimo Penco, la posta elettronica certificata; Diego
Zanga, il processo civile telematico; Guido Scorza (le proposte
legislative recenti e la libertà di Internet); Giovanni Maria Riccio,
il Web 2.0; Marco Scialdone, proposte di legge e libere utilizzazioni;
Giovanni Sartor, Diritti dell’uomo e informatica; Elena Falletti,
Internet e la diffusione del sapere; Giuseppe Mazziotti, collecting
societies e il loro ruolo nel c.d. "digital licensing; Giorgio
Spedicato, responsabilità degli IPS e net neutrality; Gianluca
Pomante, diritto penale; Giuseppe Nicosia, la prova digitale nel
processo civile e penale; Davide Gabrini, l’analisi forense tramite
Windows Forensics Environment; Matteo Flora, computer forensics;
Cesare Gallotti, la forensics di un iPhone; Luca Lupària, procedura
penale e criminalità informatica; Eric Falzone, la responsabilità
amministrativa degli enti per delitti informatici e trattamento
illecito di dati compiuti da amministratori di sistema; Cristina
Pagetti, forensics; Patrizio Galeotti, privacy; Stefano Bendandi, gli
aspetti legali, di privacy e sicurezza delle architetture di cloud
computing e del SaaS (Software As A Service); Luca De Grazia,
biometria e privacy; Sergio Niger, il diritto ad essere dimenticati;
Giovanni Battista Gallus, diritto all’oblio; Fabio Tommasi, privacy;
Stefano Zanero, gli adempimenti dell’amministratore di sistema;
Antonio Cilli; Adriana
Augenti; Morena Ragone; Daniele Minotti; Barbara Coccagna; Stefano Aterno.

N.B: se manca qualcuno nella lista e' perchè sto ancora ricevendo
delle mail. Direi di definire il tutto per il fine settimana prossimo.
Poi accorperò gli argomenti a seconda della materia e organizzeremo le
sessioni.

(C) LA RICOSTRUZIONE INFORMATICA

I ragazzi di Metro Olografix già da giorni, egregiamente, stanno
attuando una ricostruzione informatica in loco. Da un lato a loro fa
molto piacere la donazione di netbook agli studenti (metodo poco
"invasivo" da parte nostra rispetto ai lavori che stanno già
attuando), dall'altro dobbiamo essere molto cauti nell'intervenire per
non intralciare ciò che già stanno facendo.

Proporrei quindi a tutti gli informatici che mi hanno scritto
proponendo materiale o tecnologie di mettersi direttamente in contatto
con i ragazzi di Metro Olografix al fine di concordare al meglio le
operazioni.

Scrivete, per cortesia, ad Alessio, magari inviandogli per conoscenza
anche le mail che già avete inviato a me. La sua mail, lo ripeto, è
isazi a olografix.org

In sintesi, una breve FAQ:

1. Voglio donare un netbook nuovo o un laptop/netbook usato (no
desktop, per ora) in occasione del convegno:

Contattare Andrea Monti per le modalità di spedizione non appena
avremo allestito un'area per la ricezione dei computer.

2. Voglio contribuire con un piccolo/grande versamento per la
partecipazione al convegno (anche morale, non fisica)

Contattare Andrea Monti per la comunicazione del conto corrente

3. Voglio partecipare come spettatore al convegno:

Metteremo presto in linea la pagina di iscrizione con le modalità di
versamento/donazione.

4. Voglio fare una relazione al convegno:

Stai in contatto con Giovanni Ziccardi che sta organizzando le sessioni.

5. Voglio aiutare in altro modo: pubblicità, contatti in loco,
sponsor, ho dei buoni agganci etc etc:

Scrivi a Andrea Monti per accordi

6. Voglio contribuire alla ricostruzione informatica con reti, ponti
wireless e umts, dispositivi vari, alimentatori:

Contatta Metro Olografix per concordare la modalità migliore di approccio.

Ovviamente dalla prossima settimana avremo bisogno di un "fuoco
mediatico" nazionale che porti pubblico e fondi. Mi aspetto da tutti
voi che utilizziate i i vostri contatti per invitare persone a venire
e a parlare dell'evento.

Direi che per ora sia tutto, possiamo procedere

Un abbraccio e grazie ancora: un ottimo lavoro

Giovanni (e Andrea)

- - -
Giovanni Ziccardi (su Yahoo!) - http://www.ziccardi.org

Per comunicazioni fuori lista e/o private: g.ziccardi a tin.it

Blog: http://ziccardi.typepad.com
Blog attività Informatica Giuridica a Milano: http://infogiure.typepad.com
Net Jus v.2.0: http://www.netjus.it


-- 
Mario Pascucci
http://www.ismprofessional.net/pascucci/




Maggiori informazioni sulla lista Fedora-it-list